Francesco Scaringi è stato uno dei fondatori, nel 1995, dell’associazione Basilicata 1799, di cui è presidente. Grazie alla passione che lo muove in ambito culturale e sociale, ha curato progetti di altissimo valore, tra cui Estetica del virtuale e Arte in transito, che ha portato a Potenza artisti come Daniel Buren, Studio Azzurro, Bianco Valente e Michele Jodice. Da sempre si occupa di teatro e arti performative, interesse che ha riversato in ambito formativo e che lo ha condotto a creare, con Giuseppe Biscaglia, il Città delle 100 scale festival, che sotto la loro direzione è ormai giunto all’undicesima edizione. Grazie all’esperienza e alle relazioni maturate in questi anni a contatto con le più importanti compagnie europee, è divenuto project leader per Matera capitale europea della cultura 2019 ideando e curando il progetto Petrolio. Uomo e natura nell’epoca dell’Antropocene.
È laureato in Filosofia e in Sociologia e insegna Filosofia e Scienze umane presso il Liceo delle Scienze umane di Potenza. Ha sempre considerato l’insegnamento come un impegno culturale e sociale importante, dedicandocisi con passione e sensibilità nei confronti delle nuove generazioni. Ha collaborato a varie attività di ricerca nell’ambito della formazione a livello regionale e nazionale.
Ha partecipato alla cura di vari volumi, tra cui L'Europa oltre l'Europa, Opera verticale. La scalinata del pensiero, Potenza, luogo dell’innovazione. La cultura come energia primaria della città nell’età della globalizzazione, workshop diretto da Franco Purini, e al catalogo Arte in Transito. Viaggio nell’arte in Basilicata edito Electa. Ha inoltre elaborato e realizzato prodotti multimediali riguardanti il rapporto arte e filosofia. Scrive su varie testate giornalistiche cartacee e on line prevalentemente su questioni culturali. È stato per diversi anni componente della Direzione e del Comitato scientifico della summer school Mediterraneo, identità e alterità dell’Europa, svolta a Maratea.
--
Giuseppe Biscaglia è laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Salerno. Da sempre interpreta la progettazione culturale come agente efficiente nello stabilire connessioni virtuose tra cittadini e paesaggio, specie urbano, in una dimensione che è artistica e politica, filosofica e civile, senza soluzione di continuità, per lo sviluppo di una connessione più proficua. È attualmente co-direttore del Città delle 100 scale Festival, festival di danza urbana e arti performative nei paesaggi urbani giunto alla sua X Edizione.
Ha ideato e diretto numerose attività progettuali all’interno dell’Abs, Associazione Basilicata Spettacolo: Carte. Per una nuova geografia del teatro di ricerca e sperimentazione, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e l’Ente Teatrale Italiano; Anteprima. Festival nazionale di teatro ragazzi; Lavori in corso, con Toni Servillo, Federico Tiezzi e Miguel Angel Giglio; Notti Italiane. Un anno di nuovo cinema con F. Archibugi, C. Comencini, A. D’Alatri, D. Luchetti, S. Rubini, G. Piccioni, A. Capuano; i critici A.G. Mancino (Cineforum) e A. Coco (Segnocinema), la giornalista Maria Pia Fusco (La Repubblica). Organizzazione delle stagioni teatrali e di danza, che l’Abs predisponeva per i diversi comuni lucani associati. Sempre per l’Abs, è stato curatore del materiale critico e informativo della struttura (cataloghi, brochure, pubblicazioni) e responsabile dei rapporti con la stampa e con gli abbonati.
Inoltre ha ideato e curato Potenza città di verticalità e di luce. La scalinata del pensiero. Arte, spettacolo e poesia, un laboratorio di elaborazione teorica e materiale sfociato nella realizzazione di un’opera-dispositivo urbano con lo scultore Marco Nereo Rotelli; Arte in transito. Paesaggio urbano e arte contemporanea, 2009, che ha portato alla realizzazione di opere ambientali site cpecific di daniel buren, studio azzurro, bianco valente e michele jodice in punti nodali della nuova identità urbana di Potenza; che cosa significa pensare, con i filosofi Vitiello, Severino, Donà, Cacciari, Galimberti. È stato consulente per la Regione Basilicata del progetto Short list Cultura e direttore delle Scuole estive di alta formazione in filosofia, nonché direttore della summer school Mediterraneo, identità e alterità dell’Europa a Villa Nitti a Maratea. Ha curato le pubblicazioni L’Europa oltre l’Europa, con l’Istituto Italiano per gli studi filosofici; Arte in Basilicata, Catalogo Electa; Città dell’innovazione, con Franco Purini,